Luogo: Villa Pallavicino, Stresa
Tempo: 1ora e 10 min
Mezzo di trasporto: macchina o treno
Strada: facile
Indirizzo: via Sempione sud 8, Stresa VB
Età: tutte le età
Un sabato mattina, Cora, appena ha saputo di non dover andare all’asilo, e’ partita in quarta con le richieste sul dove passare la giornata…la su prima richiesta è stata Las Vegas… (Non sa bene che posto sia ma nel suo libro Babbo Natale ci va in vacanza…) …”Magari sabato prossimo amore…” Le rispondo con il sorriso.
Poi ci ragiono e penso, ma perché non andare a vedere un nuovo posto con tanti animali vicino al lago?
Maia ha iniziato ad urlare felice “Ucca Ucca”, che nel suo linguaggio vuol dire mucca…che a dire il vero sarà uno dei pochi animali che non vedrà durante la giornata….
Un’ amica proprio 2 giorni prima aveva fatto una gita con il figlio a Villa Pallavicino a Stresa e mi ha detto: “Dovresti portare le bimbe, è bellissimo”… Detto fatto, ci siamo messi in macchina alle 13.20, subito dopo pranzo, così le bimbe hanno potuto anche fare un riposino, alle 14.25 eravamo nel parcheggio fronte lago della villa…e devo dire, che anche solo il parcheggio era molto suggestivo
La strada per arrivare è bellissima con un sacco di scorci sul lago, il quale è completamente contornato da montagne dalle mille sfumature.
Il parcheggio, come dicevo, è proprio di fronte all’ingresso del parco della villa, e, una volta pagato il biglietto, il percorso comincia con una piccola salita.
La strada è semplicissima e affrontabile tranquillamente con il passeggino, anche se è consigliabile indossare scarpe comode perché lungo il sentiero ci sono varie salitine. Il contesto è meraviglioso, tutto è curatissimo nel minimo dettaglio: alberi, prati, fiori e piante particolari che ti accompagnano per tutto il tempo, la flora e’ pazzesca! Ci sono pure le sequoie! Ho dovuto trattenere le bimbe dal non raccogliere i fiori (perché non si può), ma ce l’ho fatta… Dopo meno di cinque minuti dall’ingresso si trovano i primi animali liberi da accarezzare.
Ci sono caprette e asinelli e le bimbe ovviamente, ne erano entusiaste, anche se Maia si era dimenticata in tasca un pacchetto di grissini aperto e l’intero gruppo di ovini ha iniziato a saltarle addosso in cerca di qualche boccone… In più, quella piccola peste, continuava a voler raccogliere palline di cacca di capretta convinta fossero dei gustosi mirtilli……fortunatamente non le ha messe in bocca.
Proseguendo lungo il percorso, si incontrano tanti altri animali come daini, pecore e pavoni liberi di essere avvicinati, lama, volpi, procioni, lepri, zebre, daini bianchi, pappagalli, canguri, tartarughe, cicogne, fenicotteri rosa e tantissimi altri, che vi lascio scoprire da soli, nelle loro apposite recinzioni… Le bimbe si sono divertite tanto e io e Riki ci siamo goduti la vegetazione, ho fatto mille foto e ve ne metterò alcune per farvi capire meglio la bellezza caratteristica del posto.
All’interno del parco ci sono anche un bar, un ristorante, un piccolo parco giochi e l’immancabile trenino per fare un mini tour.
Non si può stare sui prati per fare il picnic ma ci sono le aree attrezzate con tavolini e panche che sono davvero molto carine! La zona dei giardini botanici e strepitosa, piena si aiuole con fiori colorati, statue, ornamenti, serre e una bella fontana dove i pavoni si rinfrescano.
Secondo me per un sabato o una domenica pomeriggio è un luogo perfetto! In più se non volete trovare il traffico del rientro vi consiglio di cenare in uno dei ristorantini che ci sono lungo il lago a Stresa e partire dopo cena, noi usiamo molto questa tattica per saltare il traffico e la troviamo anche molto comoda, in più prima di metterci in marcia cambio già le bimbe per la notte e quando arriviamo a Milano le metto direttamente nei loro lettini serene e felici!
Fatemi sapere Se vi siete divertiti!!!
Vi lascio il sito!!!