Luogo: Lago delle Fate, Macugnaga, provincia di Verbano-Cusio-Ossola
Tempo: 2ore e 30min
Mezzo di trasporto: auto
Strada: facile con curve nell’ultimo tratto
Fate gnomi e folletti… “mamma ma le fate escono di notte? Cosa mangiano? Pungono? E gli gnomi vivono nel sottobosco?”
Quando ero piccola amavo credere nei piccoli personaggi fatati e così anche le mie bimbe sognano ad occhi aperti di intravedere una fatina dietro ad un abete o un folletto spuntare da un ruscello! E quale posto migliore per trovarli se non al lago delle fate? Si esiste!
Si trova a Macugnaga!
Noi siamo partiti da Verbania, dal quale ci vuole un’ora per arrivare a Macugnaga, da Milano invece, ci vogliono all’incirca 2 ore e mezza.
L’ ultimo tratto di strada e’ bellissimo, con il torrente Anza che accompagna la salita, paesini deliziosi e le vette innevate che spuntano da dietro ai boschi, la strada però è tutta a curve, ve lo dico perché se siete fortunate come me e avete una figlia che vomita tutte le volte che sale in macchina potete organizzarvi…
Non si può arrivare al lago delle fate con la macchina, ma ci sono diversi sentieri che lo raggiungono e ai quali potete accedere da differenti punti, il più semplice, quello percorso da noi, parte da Isella (seguite quindi le indicazioni per questa frazione di Macugnaga), dove troverete facilmente un parcheggio molto grande dove lasciare l’auto. Una volta parcheggiato seguite le indicazioni per il lago e avviatevi lungo il sentiero, la via e’ adatta a tutti, e’ larga e con pochissimo dislivello, tante famiglie salivano anche con il passeggino e non serve un abbigliamento particolarmente tecnico!
Noi ci siamo caricati le bimbe in spalla e in meno di 30 min siamo arrivati a destinazione, che atletici…. Sempre da Isella, se avete i bimbi un pò più grandi delle mie, potete organizzare di salire al lago a cavallo, proprio a fianco del parcheggio infatti si trova l’ Agriturismo Quark!
Una strada alternativa per raggiungere il lago, invece, parte da Borca, mi hanno detto che e’ un sentiero a gradini che si inerpica nel bosco della durata di circa 25/30 min per un adulto, ma fattibile anche con bambini abituati a camminare magari dai 4/5 anni su! Potete parcheggiare nei pressi della Miniera d’oro della Guia, e magari perchè no…visitatela, potreste trovare gli gnomi…
Arrivati a destinazione il panorama e’ a dir poco mozzafiato! Uno specchio verde smeraldo che si staglia tra le montagne, con il monte rosa innevato sullo sfondo… fatato… il lago e’ artificiale, creato dall’uomo costruendo una diga che blocca il torrente Quarazza, da questo il nome della valle, val Quarazza, il lago non è balneabile.
Se volete organizzarvi per un pic nic ci sono vari punti dove piazzarsi, ma in alternativa c’e’ il Ristorante Alpino, proprio fronte lago!
Dal lago partono altri sentieri ma purtroppo non li abbiamo percorsi…per questa volta… ad ogni modo potete camminare prima lungo il lago e poi costeggiare il torrente, dal quale i bambini potranno bagnarsi i piedini, lanciare sassi e costruire dighe!
E voi? Non volete andare a cercare le fatine???