Luogo: Val di Mello
Tempo: 2 ore
Mezzo di trasporto: Auto
Strada: facile, con curve l’ultimo pezzo
Camminata: x tutti, da 0 a 100 anni
Quando penso alla montagna mi piace pensare a piccoli mondi incantati dove incontrare gnomi e fate, dove esplorare boschi, fiumi e laghi, raccogliere fiori, mirtilli e fragoline e di bosco…Anche alle mie bimbe piace sognare, e quando troviamo luoghi che ci trasmettono magia, serenità e felicità, mi riempio di gioia.
Questo mi è successo, Ci è successo, quando siamo arrivati, sotto consiglio dell’amico Oscar, in val di Mello, tanto apprezzata quanto sconosciuta… una valle davvero incantata.
Fa parte della Val Masino, in provincia di Sondrio, conosciuta soprattutto per l’alpinismo, l’arrampicata e il sassismo.
Tutto parte dal paese di San Martino (SO) (quindi il navigatore impostatelo con questa meta) l’ultimo pezzo di strada è bellissimo, il fiume ti accompagna sulla destra e le montagne ti guardano dall’alto, le bambine appena hanno scorto le montagne hanno iniziato a fremere e a voler scendere dall’auto per poter cercare Heidi….
Da San Martino c’è una strada che sale sulla destra e che porta al parcheggio dell’ingresso della valle da dove parte la camminata, la strada è aperta tutto l’anno, ma è chiusa al traffico dal 1 giugno al 1 settembre, così per raggiungere il punto di partenza, viene attivato un servizio navetta che parte dal parcheggio di San Martino e porta appunto all’inizio del sentiero. (prezzi ridicoli, 1 euro a persona a corsa, e i bambini non pagano)
Non potete sbagliarvi, il servizio è molto comodo, passa ogni 15 min circa, il tragitto dura meno di 10 min…in ogni caso al parcheggio chiedere indicazioni per ogni evenienza….le mie bimbe ovviamente preferiscono la navetta…
La camminata inizia dalla Trattoria/bar Gatto Rosso, dove abbiamo mangiato già parecchie volte, è un posto molto carino, con piatti tipici valtellinesi, le bimbe hanno adorato i pizzoccheri e gli shiatt… è in un contesto stupendo, di solito nelle gite in montagna ci portiamo il tutto per un bel picnic, e un picnic in val di mello merita davvero molto, ma a volte ci regaliamo queste emozioni culinarie.
Ma torniamo a noi… dalla trattoria parte il sentiero, c’è una mini salita di 2 minuti e poi tutto dritto, si incontra subito il lago, che ha un nome fantastico… “Bidet della contessa” un lago gelido con colori meravigliosi, spiaggette di sassi dove i bimbi possono giocare. Le mie bimbe si sono letteralmente fiondate sulla riva del laghetto, e oltre che lanciare sassi, sono proprio entrate con i piedini…nudi? ma, No.. Con tanto di scarpe!!!…fortunatamente ho sempre un cambio con me, scarpe comprese… Passato il lago la camminata è semplicissima e il contesto è meraviglioso, essendo una valle si hanno le montagne da entrambi i lati dove si possono vedere numerose cascate.
Ci sono prati meravigliosi ovunque e il fiume accompagna tutto il sentiero sulla destra, lungo la camminata spuntano ovunque tantissimi sassi enormi e stupendi, che ogni anno attirano numerosi sassisti (coloro che si arrampicano a mani nude senza corde sui sassi…sintetizzando)
Infatti, quando deciderete di pianificare la gita in val di mello, accertatevi che non ci sia o che ci sia in programma, il melloblocco, è un evento internazionale che attrae questi sportivi da tutta europa.
La manifestazione è molto bella ma la valle si riempie di gente e se cercavate pace e serenità, forse non avete imbroccato la giornata giusta.
Di contro, se invece volete avvicinarvi al mondo del sassismo, tenete d’occhio le date, é un evento da non perdere!
Dopo 15 min di camminata facilissima si trova un piccolo nucleo di baite storiche, delle casette in pietra meravigliose, credo si chiami “Cascina Piana”, e altri posticini dove rifocillarsi. Prossimamente vorrei prenotare per passare una notte in uno dei rifugi con le bambine, così da poter dormire nel silenzio più totale e godere della vista di un immacolato cielo stellato…vi faro sapere
Per ora ho notato 2 rifugi, il Rifugio Mello e il rifugio Luna Nascente in entrambi i posti il personale è molto cordiale.
Se siete fortunati incontrerete anche un sacco di mucche che vi faranno perdere quelli 30 min abbondanti facendo “muuuu” e dando loro fieno e paglia, Cora e Maia non smettevano più di rimpinzarle di erba fresca, e non volevano più proseguire…Inoltre un pastore del luogo ci ha delucidato su tutti i nomi delle mucche… alle bimbe piaceva molto la mucca Giulia, la più grande, per una settimana non hanno fatto altro che parlare di lei…
Noi adoriamo passare una giornata intera ad esplorare quella valle e i bimbi riescono a camminare facilmente, anche se portiamo sempre lo zaino per portare la piccola sulla spalle, oltre che l’immancabile cambio per le bimbe (dalla testa ai piedi), l’amato telo decathlon, l’acqua, la frutta, l’occorrente per il picnic, i kway e una felpina in più di base.
Come scarpe Se non avete le pedule/scarponcini, le scarpe da ginnastica sono perfette, magari evitate modelli con la suola completamente liscia…
Per andare in montagna io consiglio sempre il classico abbigliamento a cipolla, ovvero a strati. Regolatevi In base alla stagione, io per esempio prediligo il pantaloncino al ginocchio e calzettoni, sopra parto dalla canottiera, poi maglietta manica corta, pile o felpa e infine giacca. Il kway o la mantella da pioggia sono sempre da avere perché il tempo è sempre imprevedibile.
Noi siamo stati parecchie volte ormai e l’ultima volta abbiamo dormito al campeggio, che si trova vicino allo spiazzo dove si ferma la navetta all’inizio della camminata, il camping Ground Jack, molto semplice, ma in un contesto meraviglioso. Si trova in un area erbosa circondata da alberi e accompagnata dal fiume, di notte i rumori sono unici, la vista è mozzafiato, il personale gentile, ci sono anche alcune macchinine giocattolo messe a disposizione per i bimbi, c’é il bar che prepara colazioni taglieri e panini, i bagni molto spartani ma puliti, lo consiglio ai più avventurieri campeggiatori e camperisti!
Spero organizzerete presto una gita in Val di Mello, e spero di avere da voi feedback positivi.
Nel caso vi interessasse i Campeggi in zona sono:
Camping Ground Jack
Camping Lo scoiattolo
Camping Sasso Remenno
Ci sono anche alcuni hotel, io ho avuto feedback positivi sull’hotel Miramonti, ma se ne avete altri da consigliare scrivetemi!
che luogo meraviglioso!!!
Grazie Papà Riki
Un luogo incantato! Meraviglioso grazie!!
Ciao
La mia bimBa pesa quasi 18 kG ma ha 3 anni ed È un po pigra.
Che zaino mi consigli?
Grazie.
Ciao.
Ciao Sandro!
non sono un’esperta di attrezzatura, te lo antiipo, però so che le marche: salewa e montis hanno zaini che arrivano anche fino ai 25kg, sicuramente nei negozi di attrezzatura sportiva potrai trovare più risposte, io con il salewa mi trovo molto bene per esempio!
buona ricerca