Luogo:Camping Seiser Alm
Indirizzo: Via San Costantino, 16A, 39050 Fie’ Allo Sciliar BZ
Tempo:3ore e 15min
Questa meta è un pò più distante e lievemente più “scomoda” da Milano, ma ne vale la pena… il Trentino/Sud Tirolo! Bello come non mai e capace di offrirti tanto, di sicuro la mia regione preferita in Italia…infatti non è la prima volta che ve la segnalo.
Ormai da quando sono nate le bambine andiamo tutti glia anni, a metà strada tra Fie’ Allo Sciliar e Siusi, un luogo unico nel suo genere direi, il Camping Seiser Alm.
Noi siamo dei gran frequentatori di campeggi e questo resta tra i più belli che abbiamo visto! Innanzitutto si trova in una posizione strategica, vicinissimo all’ovovia che porta sull’Alpe di Siusi, ma vicinissimo anche ai paesini di Fie’, Siusi e Castelrotto e ben collegato alle altre valli, come per esempio la Val Gardena. Appena fatto il check in (ma questo credo avvenga anche negli hotel e residence della zona) ti vengono consegnante delle tessere per usare gratuitamente gli autobus della zona (tranne quelli eccezionali, come per esempio l’autobus che porta su all’Alpe, che è una zona ad accesso limitato), un comodità non da poco che ti permette di raggiungere molte destinazioni senza dover prendere l’auto.
Il campeggio sorge proprio ai piedi dello Scilliar, il monte simbolo della zona che troneggia sull’Alpe di Siusi, regala panorami unici, offre piazzole per camper e roulotte (prenotabili), aree e pratoni liberi per le tende, o direttamente delle bio tende, interamente costruite in legno.
Se non gradite la vita di campeggio, c’è anche la possibilità di prenotare uno degli appartamenti o chalet sempre di proprietà del campeggio, vi invito a guardare il loro sito per farvi un idea.
l’ultima volta che ci siamo stati siamo stati molto fortunati, finalmente la piazzola più isolata e completamente immersa nel bosco, che puntavamo ormai da tempo, era libera.
Una splendida area dove piazzare la tenda avvolta da abeti e noccioli, con annesso tavolo in legno con tettoia , in tutto il campeggio infatti sono a disposizione questi bellissimi tavoli con panche in legno e tettoia indispensabili per ripararsi quando piove, e dondolo in legno.
Le piazzole sono tutte ben tenute e già dall’ingresso del campeggio si nota le cura che il personale mette in tutti i dettagli. Ma perché questo campeggio è più interessante di tanti altri? Beh per vari motivi, ma sopratutto perchè, oltre ad un bellissimo parco giochi, con castelli, scivoli, dondoli e sabbiera, ci sono: una grande zona recintata con un sacco di animali da cortile come asinelli, maialotti, pecore e cavalli, dove una volta al giorno i bimbi possono entrare con un addetto del campeggio a foraggiare gli animali, un altra grossa area aperta tutto il giorno con le caprette, e infine un terza zona recintata piena zeppa di coniglietti (tanti coniglietti), galline, galli e oche, dove, in alcune ore del giorno i bambini possono entrare, dar da mangiare agli animali, correre e giocare coi conigli e vedere uova e pulcini. Il tutto sempre curato nei minimi dettagli, i coniglietti per esempio dormono in mini casette in stile tirolese, davvero splendide!
Cora e Maia avrebbero voluto stare tutti i giorni e tutto il giorno dai conigli… Aspettavano con ansia l ‘arrivo di Magdalena, la ragazza del campeggio che apriva i cancelli della zona dei conigli, o di Rafael, il ragazzo che ogni pomeriggio portava da mangiare agli animali nei vari recinti, entrambi molto simpatici, gentili e disponibili.
Come accennavo prima c’ è un bellissimo parco giochi completo di tutto quello che serve per divertirsi, che la sera diventa il punto di ritrovo di tutti i bimbi che fanno le ultime scivolate e dondolate dopo aver passato giornate intense e avventurose.
Il campeggio ha anche una bella piscina all’aperto con vista Scilliar, dove è molto piacevole tuffarsi dopo aver camminato in montagna tutta la mattinata.
All’ingresso del campeggio, vicino alla reception c’è un minimarket fornito di tutto e un ristorante davvero ottimo, dove si mangia molto bene e ne vale davvero la pena! Noi ci siamo andati una sera in cui non faceva troppo freddo, e abbiamo mangiato all’aperto con vista mozzafiato con tanto di tramonto, non abbiamo fatto in tempo a sederci che avevamo già il seggiolone per Maia al tavolo, posate colorate per entrambe le bimbe e giochini di legno per intrattenerle a tavola…. Beh beh beh, cosa devo dire un servizio speciale… e in più i piatti erano ottimi e i dolci superlativi.
In campeggio organizzano molte escursioni con i clienti e sono molto disponibili nell’aiutarti ad organizzare le tue giornate in zona.
Punto forte del campeggio sono i bagni… Eh sì… I bagni… C’è un solo blocco di bagni centrale, in cui sembra di entrare in una spa. Tutto è pulitissimo, le signore delle pulizie passano ad ogni ora del giorno, i bagni sono suddivisi tra donne, uomini e gnomi… Si per i bambini i bagni sono su misura e arredati come una casa degli gnomi, con panche di legno e sgabellini e con un grande fungo centrale con sotto i piccoli lavandini, un fasciatoio, i mini wc e le mini docce, tutte con porte in ferro battuto con cuori, gnomi che ti guardano dall’alto e impronte di animali sui muri… Semplicemente stupendo. Anche i bagni degli adulti sono fantastici, ma se proprio non volete condividere con nessuno il vostro bagno, potete affittarne uno privato tutto x voi pagando un extra!
Vi consiglio di leggere anche quest’altro articolo che ho scritto sull’altopiano di Siusi.